Maizhuang Daoshu Town, Danyang City, Jiangsu P, Cina +86-511 86675547 [email protected]
Ti sei mai chiesto come fanno freni automobilistici, gru ed elevatori a funzionare così agevolmente? Se sì, allora probabilmente ti stai chiedendo degli accumulatori a diaframma. Questi sono componenti essenziali dei sistemi idraulici che aiutano a immagazzinare e rilasciare energia, permettendo alle macchine di funzionare correttamente.
Un accumulatore a diaframma è un serbatoio di accumulo della pressione in cui una membrana molto sottile costituisce l'unica separazione tra il fluido e il gas comprimibile. È realizzato in metallo, con un diaframma in gomma all'interno e fluido idraulico al suo interno. Il diaframma in gomma si distende a causa della forza applicata al fluido idraulico del sistema. Cioè, trattiene ciò che è essenzialmente energia potenziale che potrà essere rilasciata in un secondo momento.
L'accumulatore a diaframma scarica energia quando una macchina richiede più potenza. Esso indirizza il fluido idraulico verso l'esterno, permettendo alla macchina di sollevare oggetti pesanti o muoversi con precisione. Quando la pressione diminuisce, il diaframma torna alla sua forma originale, pronto per immagazzinare nuovamente energia.
All'interno di un accumulatore a diaframma, due camere sono separate dal diaframma in gomma. Una delle sezioni è piena di olio idraulico, mentre l'altra è collegata al sistema idraulico della macchina. Quando una leggera pressione agisce su di esso, il diaframma viene premuto e si espande immagazzinando energia. Quando la macchina richiede potenza, il diaframma spinge il fluido idraulico all'interno del sistema.
Diversi fattori possono influenzare il funzionamento di un accumulatore a diaframma. Le dimensioni dell'accumulatore, il tipo di fluido idraulico, la pressione applicata e lo stato del diaframma sono tutti elementi determinanti. Funziona correttamente solo se viene regolarmente manutenuto e periodicamente controllato.
Gli accumulatori a diaframma presentano numerosi vantaggi. Sono compatti, in grado di immagazzinare molta energia e rispondono rapidamente. Richiedono inoltre meno manutenzione rispetto ad altre tipologie. Tuttavia, possono essere sensibili alle variazioni di temperatura, il che potrebbe influenzarne il funzionamento in condizioni climatiche estreme.