Maizhuang Daoshu Town, Danyang City, Jiangsu P, Cina +86-511 86675547 [email protected]
Un accumulatore a membrana contiene una membrana di gomma, flessibile, che separa il fluido idraulico dal gas. La membrana viene compressa dal fluido idraulico in ingresso. Di conseguenza, questa compressione del gas accumula energia potenziale che potrà essere utilizzata successivamente nel sistema idraulico.
La carcassa dell'accumulatore è generalmente realizzata in materiale resistente, come l'acciaio, in modo da sopportare alte pressioni. Il fluido idraulico entra nell'accumulatore attraverso la valvola di ingresso. Valvola di uscita dell'accumulatore doppio effetto: la valvola di uscita controlla il rilascio dell'energia idraulica in un accumulatore idraulico doppio effetto.
L'UTILIZZO DEGLI ACCUMULATORI A MEBRANA NEI SISTEMI IDRAULICI Gli accumulatori a membrana vengono utilizzati nei sistemi idraulici per diverse ragioni. Uno dei loro principali vantaggi è la capacità di immagazzinare molta energia in uno spazio ridotto. Questo tipo di spazio è ideale per l'utilizzo di accumulatori a membrana in apparecchiature mobili o in installazioni con limitazioni di spazio.
Un accumulatore a membrana ha un design a sistema chiuso, che garantisce un flusso equilibrato e ininterrotto per tutta la durata dell'accumulatore; questo significa che le sovrapressioni, che possono danneggiare i componenti del sistema, vengono eliminate. Sono inoltre economici e richiedono poca manutenzione, un grande vantaggio per tutte le industrie che li utilizzano.
La tecnologia degli accumulatori a membrana viene impiegata in numerosi settori e applicazioni. Nel settore automobilistico, gli accumulatori a membrana vengono utilizzati nei sistemi frenanti, dove controllano con precisione e rapidità la pressione idraulica. Si trovano inoltre nelle macchine per l'edilizia per azionare utensili e movimenti idraulici.
Gli accumulatori a sacca sono ampiamente utilizzati nel settore aerospaziale per il loro impiego nei sistemi di carrello di atterraggio, dove possono assorbire gli urti e contribuire a garantire un atterraggio morbido. Vengono inoltre utilizzati nell'equipaggiamento idraulico, nei sistemi navali e nelle strutture per l'energia rinnovabile, grazie alla loro affidabilità nello stoccaggio di energia.
In sintesi, l'accumulatore a sacca è una componente indispensabile nei sistemi idraulici; è in grado di sfruttare appieno l'energia dell'olio idraulico per immagazzinarla e restituirla. Hanno un design semplice ma robusto, che li rende adattabili a molteplici applicazioni e settori industriali. Adottati grazie ai numerosi vantaggi e alla praticità che offrono, gli accumulatori a sacca restano tuttora uno dei design più diffusi tra le tecnologie per l'accumulo di energia idraulica.